Scuola yoga Forlì
Kuna Yoga Forli

YOGA JYOTIM

Libera Associazione di Istituti Yoga nazionali ed internazionali

Kuna Yoga propone corsi di Hatha Yoga a Forlì, seminari di approfondimento, weekend, uscite e altre iniziative.

Il nostro Yoga

I corsi di yoga si rivolgono a tutti, principianti e allievi avanzati.
Sono adatti a chi vuole migliorare postura, tono e stabilità, ma anche a chi desidera concentrazione, ricerca interiore e conoscenza di sé.

Il nostro yoga è una ricerca sottile e profonda. L’obiettivo non è copiare una forma (asana), ma ricercarne l’esperienza, conoscere e indagare a fondo ogni piccolo dettaglio che ci porta al compimento di essa.
Grazie a indicazioni attente e precise, all’uso di attrezzi o al susseguirsi dinamico (Vinyāsa) delle posizioni (Asana), la pratica insegnerà un’esplorazione profonda di sé, un “Fare” lucido e presente con cui guardare al di là di ciò che naturalmente appare, per ridiscutere se stessi e dare vita ad una consapevolezza nuova.

E’ quindi una pratica che ci educa a scendere in profondità. Chiede attenzione, ricerca, concentrazione, ma anche rispetto e delicatezza. Acquieta i pensieri e allena la mente a rimanere vigile e attenta al presente. Ci insegna a riconoscere gli ostacoli, ad affrontarli con pazienza, cura e precisione donando semplicità ed eleganza, ma anche forza e tenacia.

Perseveranza, Sensibilità e Amore saranno, quindi, le compagne di questo viaggio verso il Profondo che costruisce Equilibrio e Benessere di Corpo, Mente e Cuore.

Team kuna yoga

Essere Jyotim

Lo sviluppo di un’asana pone inevitabilmente una serie di interrogativi, di “perché”!

Un insegnante Jyotim ha il compito e la capacità di tradurre e rendere chiaro il perché del movimento di ogni singolo segmento del corpo al fine di realizzare una sempre più ampia consapevolezza del “fare”.

Egli sa guidare nella ricerca e nell’utilizzo del particolare, non solo per trasformare l’asana in atto ma anche per gettare luce su molte altre. 

L’insegnante è devoto all’azione e più di ogni altro deve sapersi mettere in gioco per vedere ciò che ancora in lui è privo di raffinata eleganza. L’allievo va addestrato verso una conoscenza figlia del “fare”, va guidato ad una stretta vigilanza su se stesso: lucidità e sensibilità seguiranno inevitabilmente!

L’insegnante Jyotim deve sapersi bilanciare tra “intelligenza e generosità”! Individuato ciò che ingombra lo studente deve orientarlo e guidarlo, non deve imporre una morale. Morale è solo la pratica! Può dare giudizi di “buono o cattivo” solo in relazione alla pratica… deve quindi astenersi dal giudicare il comportamento psichico!

L’allievo non va spinto a distinguere tra “fisico e meditativo” perché la verità è raggiungibile con l’interezza dell’essere e la distinzione è solo una concessione fatta alla nostra esigenza di analizzare con troppa intellettualità. Ciò che va cercato è la “saggezza istintiva del corpo” che oltrepassa e comprende la vita e che presiede al funzionamento armonioso dell’uomo.

Lo yoga è un’arte disciplinata, solo con l’esempio e una sottile ricerca può essere padroneggiata.

Renato Turla